Sintesi
Interessi per i bambini
Attenzione: itinerario non consigliato ai bambini, o almeno non adatto a tutti. Si ricorda che i bambini possono percorrere le vie ferrate solo in compagnia di alpinisti esperti.
Si tratta di un itinerario molto impegnativo per qualunque bambino che presenta oggettivi rischi dovuti all’esposizione di molti passaggi e per tale motivo è adatto solo a ragazzi esperti e allenati accompagnati da adulti molto esperti che conoscano le tecniche di progressione in cordata e le manovre di sicura su corda e in ferrata. Su tutti i tratti attrezzati e sui passaggi più esposti è necessario far sicura dall’alto ai bambini.
Si sottolinea che i bambini al di sotto di 1,30 m di altezza non arrivano ad utilizzare i corrimani e le scalette di molti dei passaggi attrezzati e non dovrebbero, quindi, percorrere tale via. Nella parte alta dell'itinerario, inoltre, sono presenti alcuni passaggi non attrezzati ma molto esposti sui quali è necessario fare particolare attenzione.
La maggior attrattiva del percorso è costituita dal divertimento stesso dell’itinerario e dal raggiungimento di una delle vette più affascinanti dell’intero Appennino.
Commenti
Complimenti ai montagnini per
Complimenti ai montagnini per la bella impresa sul Corno Piccolo! Io ci sono andato tanti anni fa, quando avevo sedici anni, ricordo che la via ferrata non stava messa un granchè, alcuni chiodi erano staccati e quindi agganciarsi al cavo era, diciamo, una sicura psicologica, ora è stata sistemata? Piacerebbe anche a me portare le bambine, Valentina in particolare ha una gran voglia di arrampicare...
Ciao e a presto
Condizioni della ferrata
Ciao Paolo, noi l'ultima volta ci siamo stati due anni fa (quindi nell'estate 2012) e la ferrata era in ottime condizioni. Magari quest'estate organizziamo un'uscita insieme a Valentina.